Canali Minisiti ECM

Riapre il tavolo dei contratti: Madia, chiuderemo entro ottobre

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/06/2017 19:26

Oltre tre milioni di dipendenti pubblici attendo da otto anni il rinnovo della contrattazione. Sindacati: occorre fare presto

Riaperto, dopo otto anni di blocco totale, il tavolo per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, circa 3,3 milioni nel Paese. L'obiettivo è arrivare a mettere nero su bianco l'incremento salariale di 85 euro, indicato nell'intesa raggiunta il 30 novembre scorso tra governo e sindacati. Ora, a stringere sui tempi delle trattative è la stessa ministra della Pubblica amministrazione, Marianna Madia: "Il mio auspicio è che si concludano entro i primi giorni di ottobre", afferma nel giorno in cui parte il confronto all'Aran (l'Agenzia che rappresenta il governo nei negoziati per il pubblico impiego).

Anche i sindacati puntano a fare presto e bene. "Speriamo si arrivi all'accordo il prima possibile e il governo confermi l'esistenza delle risorse che oggi per una parte non sono ancora presenti", afferma il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. "Finalmente, era ora. Naturalmente auspichiamo tempi più stretti possibili in modo da dare una risposta efficace ai lavoratori" il cui ultimo rinnovo risale al 2009, sottolinea anche la leader della Cisl, Annamaria Furlan, che stamattina ha partecipato al tavolo.

pubblicità

Parla di "scadenza importante", il numero uno della Uil, Carmelo Barbagallo, insistendo: "Vediamo di arrivare rapidamente ai nuovi contratti". Secondo il timing indicato da Madia, quindi, si prospettano tre mesi per chiudere: "Siamo all'ultimo miglio di un percorso avviato nei mille giorni del Governo Renzi", sottolinea. L'Aran, al termine di questo primo incontro, traccia l'agenda dei punti da affrontare, dal salario accessorio da legare alla produttività ad un nuovo modello di relazioni sindacali meno burocratico. Quanto al capitolo risorse, per i rinnovi della Pubblica amministrazione centrale e locale sono già stati stanziati 1,2 miliardi di euro con le precedenti manovre. Altrettanti dovrebbero arrivare con la prossima legge di Bilancio. In tutto, per centrare l'obiettivo dell'aumento di 85 euro servono 2,5 miliardi solo per gli statali in senso stretto.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing